UN CONTEMPORANEO SENZA MARGINI
Rivista semestrale di poesia e percorsi letterari
Anno I, Vol. I, Maggio 2022
Versione cartacea
Pagine 160
Prezzo 13 euro
ISBN 978-88-94944-61-7
Versione online Sbac!
Free
In questo numero ci siamo occupati di:
Marco Balzano, Giorgio Bassani, Paul Celan, Gianni Celati, Claudio Damiani, Ivano Ferrari, Valerio Magrelli, Daniele Mencarelli, Pier Paolo Pasolini, Antonio Prete, Silvia Righi, Valeria Rossella, Timothy Smith, Mario Socrate, Marco Sonzogni, Mary Barbara Tolusso, William Wall, María Zambrano
Redazione:
Angelo Andreotti, Alberto Bertoni, Matteo Bianchi (direttore responsabile), Gisella Blanco, Chiara Evangelista, Mario Famularo, Alberto Fraccacreta, Riccardo Frolloni, Simone Gambacorta, Niccolò Nisivoccia, Daniele Serafini
Hanno collaborato:
Fabrizio Bregoli, Maurizio Cucchi, Adele D’Arcangelo, Tommaso Di Dio, Tommaso Di Francesco, Francesco Franchella, Valerio Magrelli, Daniele Mencarelli, Federico Migliorati, Daniela Pericone, Daniele Piccini, Antonio Prete, Silvia Righi, Timothy Smith, Marco Sonzogni, Dario Talarico, Mary Barbara Tolusso, Arianna Vartolo, Gian Mario Villalta, William Wall
INDICE
Una critica senza margini e la presunta libertà dei contemporanei
Editoriale di Matteo Bianchi
Musica “leggera” ed equivoci: né canzoni né poesia
di Maurizio Cucchi
Tutto purché funzioni. Appunti intorno ad alcuni libri di poesia di autori nati negli anni ‘90
di Tommaso Di Dio
La funzione della poesia tra egolatria e crudeltà. Una conversazione con Antonio Prete
di Angelo Andreotti
Figure retoriche e linguaggi attuali in poesia. Una conversazione con Valerio Magrelli
di Gisella Blanco
La poetica di Ivano Ferrari
di Mary Barbara Tolusso
La parola della poesia e l’assenza da sé di Paul Celan e María Zambrano
di Niccolò Nisivoccia
Una parola al confine: premesse per un progetto tra Regione FVG e pordenonelegge per la poesia
di Gian Mario Villalta
Su Mario Socrate
di Tommaso Di Francesco
Miglior acque. 33 poeti neozelandesi e italiani rispondono al Purgatorio di Dante
di Marco Sonzogni e Timothy Smith
La speranza salvifica: tre inediti di William Wall
di Daniele Serafini
Contro la guerra. Considerazioni in versi (e non)
di Alberto Bertoni
Ai limiti del presente. Inediti di Silvia Righi e Daniele Mencarelli
a cura di Matteo Bianchi
Lo scaffale di Poesia
Marco Balzano, Nature umane, Einaudi, 2022 - recensione di Alberto Fraccacreta
Claudio Damiani, Prima di nascere, Fazi, 2022 - recensione di Simone Gambacorta
Mary Barbara Tolusso, Apolide, Mondadori, 2022 - recensione di Niccolò Nisivoccia
Valeria Rossella, Quello che vedo, Interlina, 2021 - recensione di Daniele Piccini
Mille battute
a cura della redazione di Laboratori Poesia
Nicola Bultrini, 64 sonetti, Fuorilinea, 2021 - recensione di Gisella Blanco
Isacco Turina, Non come luce, Terra d'Ulivi, 2021 - recensione di Dario Talarico
Franca Grisoni, Le crepe, Samuele Editore-Pordenonelegge, 2021 - recensione di Fabrizio Bregoli
Eleonora Rimolo, Prossimo e remoto, PeQuod, 2022 - recensione di Mario Famularo
Fernanda Romagnoli, La folle tentazione dell'eterno, Interno Poesia, 2022 - recensione di Federico Migliorati
Giorgiomaria Cornelio, La consegna delle braci, Luca Sossella Editore - recensione di Arianna Vartolo
Gianluca D'andrea, Nella spirale (Stagioni di una catastrofe), Industria & Letteratura, 2021 - recensione di Daniela Pericone
Il contesto. Bologna e la poesia: Lo Spazio Letterario si presenta
di Riccardo Frolloni
Lettera al Direttore. Viaggio informale nella poetica di Giorgio Bassani da Parigi a Ferrara
di Francesco Franchella
UNA CRITICA SENZA MARGINI E LA PRESUNTA LIBERTÀ DEI CONTEMPORANEI
Editoriale di Matteo Bianchi
Nei primi giorni di maggio, «nel lampione che si spegne all’alba», si è esaurita la viandanza di Biancamaria Frabotta, la sua necessità esemplare di non fermarsi, ma di spostare lo sguardo su piani diversi del reale e su come esso si trasformi, alla maniera dell’Angelus Novus trattenuto da Benjamin dall’omonima stampa di Klee, angelo rivolto al passato pur andando verso il futuro. In questa oscillazione contradditoria quanto travagliata si circoscrive la poetica di Frabotta che, ripetutamente, si è divisa tra effimero ed eterno. La sua viandanza è uno spostamento continuo dell’asse linguistico e il titolo Da mani mortali (Mondadori, 2012) lo testimonia: la poeta custodisce e modella il linguaggio – direbbe Agamben – affinché si possa trasmettere. La sua voce è sempre stata accogliente, ma lucidamente distante: sino all’ultimo si è riconosciuta nel saggio della Arendt, Vita Activa (1964), considerando l’esperienza poetica una parte irrinunciabile dell’esistenza. Il pensiero femminista la portò intimamente a entrare in conflitto con gli uomini amati logorandola, tanto da intrecciarsi profondamente ai suoi versi: per lei la poesia, tramite una forma puntuale, poteva coniugare idea ed emozione, modificando la realtà e non adattandosi a rappresentarla tout court. D’altronde, la letteratura insegna che lo stile, ossia l’interiorizzazione di una serie canonizzata di figure metriche e retoriche, è necessaria a garantire la sostanza, il significato di un testo, specie quando mancano le risorse temporali per indagarlo.
[...]
Presentare un anno di lavoro redazionale alla 34esima edizione del Salone del Libro di Torino, grazie all’ospitalità della Fondazione Pordenonelegge, ha alimentato uno scambio di vedute e di considerazioni sul pubblico odierno della poesia. Scambio favorito dagli spunti di Gisella Blanco e dal suo studio incessante delle case editrici sul mensile “Leggere:tutti”. Dando per assodato che il genere poetico ne valichi innumerevoli altri, mettendoli in relazione oltre i rispettivi vincoli impliciti ed espressivi – così cinema, teatro e fotografia – il nevo che evidenzia Cucchi nei confronti delle “canzonette” è assimilabile a quello che Berardinelli e Cordelli sollecitano nella nuova edizione de Il pubblico della poesia (Castelvecchi, 2015) e che Marchesini omaggia velatamente nel suddetto articolo. È un problema di fruitori non più avvezzi ad allenare uno spirito critico, figli di una società assoggettata al consumo istantaneo che investe tutto nell’intrattenimento e si nasconde dietro a opinionisti e a varietà, che fa “di tutto un po’” il suo credo.
Se, per Lavagetto, sino agli anni Novanta e prima che si stabilizzasse la rete dei social il lettore-consumatore era veicolato dalla credibilità dei cataloghi editoriali e dagli autori-star, adesso l’industria letteraria patisce una dinamica del consumo più convulsa, ma senza i vagli dei gruppi elitari e consolidati che svolgono ricerca dentro e fuori dalle università, né delle riviste specializzate, «insomma di esperienze non del tutto razionalizzate in senso economico o burocratico”, puntualizza Marchesini. Invece, in conclusione alla Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea (Il Saggiatore, 2022), Laura Pugno avvalora la tesi di Gianluigi Simonetti, il quale assevera l’iperbole “poesia di massa” e dà per spacciato il trono della tradizione: da un lato imperversano le frottole di Arminio e Catalano, dall’altro Feltrinelli azzarda un’antologia altisonante curata da quattro insolite mani, quelle di Nicola Crocetti e Jovanotti, per arrivare d’estate sotto più ombrelloni possibili con Poesie da spiaggia (Crocetti, 2022). Negli occhi del lettore, infine, si scorge una sensazione di isolamento e di marginalità provocata dalla sparizione della dominante lirica ed egotica che ha reso, per secoli, particolareggiata la nostra produzione poetica, oggi appiattita in slogan e luoghi comuni.
Il nostro semestrale si è ampliato con la nascita di tre nuove rubriche: “Lo scaffale”, tributo palese ai fasti di “Poesia” prima dell’ingresso in Feltrinelli, e “Mille battute”, curata direttamente dai redattori del litblog Laboratoripoesia.it, che si occuperanno rispettivamente di recensire e segnalare le novità editoriali di poesia e saggistica dell’ultimo biennio; mentre “Il contesto” introdurrà di volta in volta eventi o situazioni letterarie particolarmente fervide, così “Lo Spazio Letterario” di Bologna, rifondato in contrapposizione al Centro di poesia contemporanea dell’UniBo e a una divergenza insormontabile di intenti tra il suo deus ex machina, Davide Rondoni, l’allora presidente Riccardo Frolloni e Andrea Donaera, i quali si contrapposero legittimamente alla campagna elettorale che Rondoni perseguiva in ogni ambito nel corso del 2019, senza distinzione né ritegno. Un principio etico, come l’imparzialità ideologica e partitica finanche si rivestano ruoli formativi, non può essere immolato solo perché conveniente.
FIGURE RETORICHE E LINGUAGGI ATTUALI IN POESIA. UNA CONVERSAZIONE CON VALERIO MAGRELLI
di Gisella Blanco
Cominciamo parlando della metafora. La metafora è un atto letterario e poietico che implica di trasportare il lettore (e sé stessi) da una dimensione gnoseologica, ontologica, all’altra. Ortega y Gasset, per citare un filosofo del secolo scorso, aveva parlato della metafora come una delle massime espressioni della disumanizzazione dell’arte, probabilmente in modo provocatorio. A partire da un immaginario pre-linguistico, la metafora accompagna la poesia in ogni tempo.
«Ricordo che mi colpirono gli studi di Hans Blumenberg sulla metaforologia. Confesso, però, che è un punto su cui non mi sono soffermato molto. Devo dire che, in particolare nel primo libro, è un meccanismo di cui io faccio grande uso ma, probabilmente, ho continuato anche in seguito. Mi piaceva un particolare tipo di impiego delle metafore, la cosiddetta metafora filata, cioè quella che al di là di un’unica apparizione viene proseguita anche lungo il testo.
Per il resto, per me è fondamentale questa figura perché lavora sull’idea di corto circuito linguistico a cui sono particolarmente legato, ossia unire cose distanti e provocare un effetto sorpresa proprio in questo senso.
Posso dire che il primo libro era proprio fortemente basato su questo gioco di metafora, di nessi, di collegamenti, ma non sulla base di un progetto bensì sullo slancio, sul piacere, sul gusto compositivo. Ho sempre parlato di una poetica a trazione posteriore, come si trattasse di un’automobile. Ho esordito studiando il dadaismo, e ho sempre detestato qualsiasi forma di poetica a trazione anteriore, cioè quel tipo di poetica assertiva, predittiva, che dà gli ordini proprio come nelle avanguardie storiche. Questo per me è intollerabile. Da questo punto di vista mi ritengo un anarchico della pratica artistica: non ci devono essere limiti, non ci devono essere indicazioni, linee di regime o linee di partito da seguire. Quindi non era un progetto, quello dell’uso della metafora, ma il mio modo naturale di scrivere».
D’altro canto, questa caratteristica delle avanguardie è forse quella che le ha confinate al tempo in cui si sono manifestate, proseguendo più come oggetti di studio che come reale vita artistica. Vorrei parlare, adesso, di citazionismo. In poesia, essendo una scelta stilistica che riguarda sia il concetto che l’ermeneutica dell’opera stessa, molto spesso è divisiva.
«Innanzitutto, io prevedo due forme di citazionismo: allotropa, cioè che viene da fuori, e omeopata, che viene da me. Faccio quindi ricorso a due tipi di citazioni: quelle di altri scrittori, e quelle di altre mie opere. Per quelle che attengono ad altri scrittori, a sua volta ci sono due criteri. A volte, la citazione fa da miccia, da rampa di lancio, da spunto per il testo. Altre volte, ed è tra l’altro la situazione più frequente, scrivo un testo e ricordo di aver messo da parte una citazione che si attaglia perfettamente a quel testo. Per esempio, nelle Cavie, che è stata la raccolta di sei raccolte, ho aggiunto molte citazioni a poesie preesistenti. Alcune hanno dell’incredibile: c’è una poesia in cui parlo di una ragazza che si divide in tre parti, e questo mi ha fatto venire in mente, anni dopo averla scritta, una pagina di Truman Capote nella quale una maestra rimprovera a una ragazza di scrivere con tre calligrafie differenti. In questo caso ho recuperato una citazione molto dopo aver scritto la poesia, altre volte invece la citazione viene prima. In ogni caso a me piace enormemente arricchire in questa maniera. Perlopiù non sono quasi mai citazioni interne al testo, sono occhielli, esergo, una frase staccata che, a mo’ di titolo, orienta il testo. Questo è il tipo classico di ricorso alla citazione. Poi c’è l’autocitazione che, nel mio ultimo libro Exfanzia, addirittura arriva alla riproposizione in due casi di una poesia vecchia di vent’anni. In quel caso ho avanzato un altro tipo di metafora e parlo di autotrasfusione. È come se, per certi versi, arricchissi il mio organismo testuale, il mio corpus, con un altro tipo di elemento che, però, viene da me. Come se io mi togliessi il sangue per poi operare una trasfusione, più tardi. Si tenga presente che mi considero estremamente alieno dal postmoderno. Per questo è sangue, non è rappresentazione o manipolazione postmoderna, io mi considero ancora pre-arcaico, con una battuta, più che postmoderno».
[...]
- SPECIALE LABORATORI CRITICI: NUOVO ALMANACCO DEL RAMO D’ORO n.2
- L’Editoriale di Laboratori critici num. 5 su Laboratori Poesia
- Samuele Editore e Laboratori critici a Viva – una rivista in carne ed ossa – 11 dicembre
- Bookcity Milano 2024: 10 anni di Collana Gialla – video
- Bookcity Milano 2024: 10 anni di Collana Gialla – foto
- Bookcity Milano 2024: 10 anni di Collana Gialla – 15 novembre
- Un articolo di Laboratori critici su Laboratori Poesia
- 10 anni di Gialla: Laboratori critici a Pordenonelegge – foto
- da Il Piccolo del 19 settembre sulla collana Gialla e Gialla Oro e Laboratori critici
- dal Gazzettino del 19 settembre su Laboratori critici n.6
- da Il Popolo del 18 settembre sulla collana Gialla, Gialla Oro e il nuovo numero di “Laboratori critici”
- LABORATORI CRITICI n.6
- 10 anni di Gialla: Laboratori critici a Pordenonelegge – 21 settembre
- LABORATORI CRITICI n.5
- Il “Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro” su Il Piccolo del 13 agosto
- Seconda anteprima Laboratori critici su Laboratori Poesia
- Laboratori critici a Elba Book Festival 2024 – foto
- Laboratori critici ne Gli Stati Generali
- Laboratori critici a Elba Book Festival – su Repubblica
- Laboratori critici a Elba Book Festival – su Ansa
- Laboratori critici a Elba Book Festival – su Rai Cultura
- Laboratori critici a Elba Book Festival 2024
- “Speciale Angelo Andreotti: sottratti alla grazia” su La Balena Bianca
- Salone del Libro 2024: i “Progetti territoriali” di Laboratori critici – video 2
- “Speciale Angelo Andreotti: sottratti alla grazia” su Il Resto del Carlino
- Salone del Libro 2024: i “Progetti territoriali” di Laboratori critici – video
- Salone del Libro 2024: i “Progetti territoriali” di Laboratori critici – foto
- Salone del Libro 2024: i “Progetti territoriali” di Laboratori critici
- SPECIALE LABORATORI CRITICI n.3: “PER ANGELO ANDREOTTI – SOTTRATTI ALLA GRAZIA. POESIE 2006-2024”
- I “Progetti territoriali” su Laboratori Poesia, un’intervista in anteprima
- Il “Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro” su Perigeion
- Ritratti di Poesia 2024 – il video
- Laboratori critici a Ritratti di Poesia 2024 – Speciale Ritratti di Poesia – foto
- da TrovaRoma di Repubblica del 14 marzo
- Anteprima Speciale Laboratori critici: “Ritratti di Poesia” 2024 – su pordenoneleggepoesia
- Anteprima Speciale Laboratori critici: “Ritratti di Poesia” 2024 – su Laboratori Poesia
- SPECIALE LABORATORI CRITICI n.2: “RITRATTI DI POESIA” 2024
- Laboratori critici a Ritratti di Poesia 2024 – Speciale Ritratti di Poesia
- Laboratori critici su Nazione Indiana
- Una Scontrosa Grazia: Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro – video
- Una Scontrosa Grazia: Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro – foto
- Una Scontrosa Grazia: Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro
- SPECIALE LABORATORI CRITICI: NUOVO ALMANACCO DEL RAMO D’ORO n.1
- Laboratori critici a Radio Popolare – podcast
- Bookcity Milano 2023: Laboratori critici a Radio Popolare – foto
- Bookcity Milano 2023: Nel caos: il disincanto della critica – foto
- LABORATORI CRITICI n.4
- Bookcity Milano 2023: Nel caos: il disincanto della critica – 18 novembre
- SPECIALE LABORATORI CRITICI n.0: PORDENONELEGGE 2023
- Laboratori critici – speciale Pordenonelegge 2023
- Laboratori critici su Sololibri
- Salone del Libro di Torino 2023: Come a casa – Laboratori critici e Seamus Heaney – video
- Salone del Libro di Torino 2023: Come a casa – Laboratori critici e Seamus Heaney – foto
- LABORATORI CRITICI n.3
- Laboratori critici su Pordenoneleggepoesia.it
- Da Atelier di novembre 2022
- Bookcity Milano 2022: Immagini senza margine – percorsi e generazioni in poesia – podcast
- Bookcity Milano 2022: Immagini senza margine – percorsi e generazioni in poesia – foto
- Vita d’un Editore: quando la tipografia è in ritardo
- Bookcity Milano 2022: Immagini senza margine – percorsi e generazioni in poesia – 19 novembre
- LABORATORI CRITICI n.2
- Laboratori critici al Poesia Festival 2022 – video
- da modenatoday su Laboratori critici al Poesia Festival 2022
- Laboratori critici al Poesia Festival 2022
- Laboratori critici a Elba Book Festival 2022 – foto
- da La Nazione del 23 luglio
- Laboratori critici su Left 28/2022 – 15 luglio
- Laboratori critici su Odissea
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino 2022 – video
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino 2022 – foto
- Elba Book Festival 2022
- da Il Friuli del 16 maggio
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino con Pordenonelegge – comunicato stampa
- LABORATORI CRITICI n.1
- Laboratori critici su Arte Magazine
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino 2022
- Laboratori critici n.1
- Laboratori Critici su Arte Magazine
- Laboratori Critici su Nazione Indiana
- Laboratori Critici su Liguria Today
- Laboratori Critici ne l’Huffington Post
- Laboratori Critici ne Il Resto del Carlino del 2 gennaio 2022
- Una Scontrosa Grazia 2021/2022 – Il Festival
- Laboratori Critici su Ansa
- BookCity 2021: Laboratori critici numero zero – foto
- dal blog di poesia della Rai su Laboratori Critici
- LABORATORI CRITICI n.0
- da La Nuova Ferrara del 18 novembre
- BookCity 2021: Le risorse del silenzio. La rivista “Laboratori critici” presenta il numero zero