Vernalda Di Tanna su Le distrazioni del viaggio


 
 
da Poetarum Silva
 
 

«La logica ti porta da A a B. L’immaginazione ti porta ovunque». Mi pare che questa frase di Albert Einstein sia capace di esemplificare al meglio quelle interazioni sottese a coniugare tutti e ventisette i componimenti dell’ultima silloge di Annalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio (Samuele Editore, 2018), divisa in quattro sezioni (Fuori da noi, Il posto della mente, Il posto intorno a noi, La notte). Infatti, l’immaginazione è quel ponte che riesce a congiungere prepotentemente la logica dell’autrice con la sua ispirazione di matrice poetica. Un’ottica matematicamente flessa a scavalcare lo scarto del non detto generatosi tra ogni dicotomia, quindi disposta a rinunciare al suo lato più algido e rigidamente calcolatore pur di riuscire a superare i confini stessi entro i quali s’inscrive. Nel regolare intercalare di canti e silenzi densi di significato trovano requie le distrazioni del viaggio, un viaggio psichico, cedendo ad uno stato di concentrazione tanto agognato, per approdare ad una meta poetica, delineata attraverso paesaggi di boreale memoria accennati dall’alternarsi di assenze e presenze. Si tratta, cioè, di una serie di paesaggi stilizzati da un gusto imagista, tratteggiati da poli opposti che si attraggono e “che seguono il pensiero” agendo in continua osmosi grazie a una contaminazione tra l’io e “la bellezza indeterminata dell’universo”. Sporgersi verso l’altro da sé “in quel punto preciso e ignoto” è il salto che viene preannunciato già in apertura della raccolta, con una citazione di Tomas Tranströmer («Accade, ma solo raramente,/ che uno di noi veda veramente l’altro»). In questa direzione, le distrazioni del viaggio (mentale) dell’autrice possono equipararsi ad un monito: «sai che la primavera e l’inverno/ hanno forme diverse» e «tornerà l’aritmia dell’inconcepibile/ e il momento vuoto, come scordarsi d’esistere». Ed è per merito del vuoto – presenza amplificata alla maniera del poeta svedese prima citato – che la poesia di Annalisa Ciampalini si spalanca come una finestra sulla polifonia di possibilità offerte dalla «soglia/ dell’attesa oltre le mura» permeate da un chiaroscuro in cui «la luce migra senza impronte né clamore». Nel vuoto «esiste solo un silenzio/ un cielo in allarme per le grida d’uccello»; sempre dal vuoto emergono un «rumore bianco» e «un amore che cresce forte la notte», nelle trasparenze variopinte di un buio che sembra fornire (quasi o per errore) una soluzione. Si incastra, per finire, fra le pagine del libro di Annalisa Ciampalini quel «numero giusto che riempie la pagina» e che ricerca liquidamente l’infinito nelle vastità, «negli archi allungati del cielo» così come «negli anni di grigio pesante», «nella muta staticità delle cose» tra «la pace muta degli alberi» e «la misura delle ombre e delle ore» dove «poi le stanze diventano infinite».

Vernalda Di Tanna

 
 
continua su Poetarum Silva