Xe sta trovarse – Francesco Sassetto


 
 


 
 

Xe sta trovarse
Francesco Sassetto

Samuele Editore 2017, collana Scilla
prefazione di Alessandro Canzian

pag. 46
Isbn. 978-88-96526-95-8

10 €
 
 

Questo libro è stato pubblicato grazie a una Campagna di Crowdfunding promossa da EDITA.

Sostenitori:

Flavio Almerighi, Leopoldo Attolico, Chiara Baldini, Andrea Bellato, Ilaria Boffa, Laura Borghesi, Fiorella Borin, Verusca Costenaro, Giuliana Cravin, Fausto Maiorana, Mario Famularo, Giovanna Garofalo, Brigidina Gentile, Lucia Guidorizzi, Paolo Maggis, Gabriella Musetti, Giuseppe Pagliara, Michele Paoletti, Sandro Pecchiari, Paolo Polvani, Maria Milena Priviero, Adriana Maria Quaglia, Annalisa Rodeghiero, Federico Rossignoli, Rachel Slade, Giorgia Vecchies

 

Dalla prefazione:

Francesco Sassetto firma un libello di poesie veneziane che raccontano, con un’invidiabile quanto precisa essenzialità, una storia d’amore che muovendosi dalle calli della nota città lagunare porta il lettore all’interno di una definizione d’amore maturo, di due cinquantenni che si incontrano e si riconoscono, si vogliono. Un incontro alla pari non privo di difficoltà che esce dai confini temporali per disegnare un’idea d’amore concreta, quotidiana, fatta di passeggiate quanto di ragazzini che si prendono a calci o del mio dente rotto. Non un amore idealizzato ma capace di opporsi al gorgo che inghiotte della vita umana.

Alessandro Canzian

 
 
 
 
Xe sta trovarse
 
par caso o chissà, xe sta vèrzar un buso
fra grumi de spini e bronse ancora
infogàe, rifarse, ris-ciàr, lassàr
le cale da far ogni giorno vardando le pière
el vodo de le sere senza man né parole,
la tristessa ingropàda ne l’ànema
come ’na sorte
un destìn inciodà dentro in gola.
 
E contarse a tochi, a bocòni, sinquant’ani passài
ne l’ora che i bar se destùa, le ombre se slonga
e coverze i oci, le man se serca
par dir qualcossa che la vose no dise.
 
E po’ métar pian un matón sora l’altro e semento
e védar che tien, che vien su
e ’ndàr insieme par i campi
svodài de un genaio ingelà, tra basi e barufe,
e ’ndàr vanti, scampàr indrìo e po’ ’ncora vanti
 
e ’na to magiéta nel comò a casa mia gera za el sogno
belo de ’na vita nova che ciapava fià, ’na promessa
par tuti i giorni a vegnìr
tuto el tempo che resta.
 
E ti ridevi alòra e ridevo anca mi come ride
i putèi a ’na festa.
E desso mi e ti a caminàr su la Riva a vardàr
le Grandi Navi che passa e i foresti
che ride e ghe fa le foto, ’sta nostra cità
desfàda da la furia de i schèi
 
e tornàr casa par le cale sconte, le man strete
ne le man a no pèrdar i passi nel scuro,
tegnìrse saldi qua che tuto bala imbriàgo
 
ma a volte se verze slarghi impensài
che s-ciàra i oci de luse improvisa
e te dise la strada
come solo la vita sa far.
 
 

È stato incontrarsi (dialetto veneziano)
“per caso o chissà, è stato aprire un varco/ in un groviglio di spine e braci ancora/ roventi, rifarsi, rischiare, lasciare/ le calli da fare ogni giorno guardando le pietre/ il vuoto delle sere senza mani e parole,/ la tristezza avvinghiata all’anima/ come una sorte/ un destino inchiodato nella gola.// E raccontarsi a pezzi, a brandelli, cinquant’anni passati/ nell’ora che i bar si spengono, le ombre si allungano/ e coprono gli occhi, le mani si cercano/ a dire qualcosa che la voce non dice.// E poi mettere piano un mattone sull’altro e cemento/ e vedere che tiene, che sale/ e andare insieme i campi/ svuotati di un gennaio di gelo, tra baci e litigi,/ e andare avanti, scappare indietro e poi ancora avanti/ e una tua maglietta nel comò a casa mia era già il sogno/ dolce di una vita nuova che prendeva forza, una promessa/ per tutti i giorni a venire/ tutto il tempo che resta.// E ridevi allora e ridevo anch’io come ridono/ i bambini a una festa.// E adesso io e te a camminare lungo la Riva, a guardare/ le Grandi Navi che passano e i turisti/ che ridono e fanno le foto, questa nostra città/ disfatta dalla violenza del denaro// e tornare a casa per le calli nascoste, le mani strette/ nelle mani per non perdere i passi nel buio,/ tenerci saldi qui dove tutto ondeggia ubriaco// ma a volte s’aprono spazi impensati/ che schiarano gli occhi di luce improvvisa/ a dirti la strada// come solo la vita sa fare.”

 
 
 
 
Xe tuta ’sta pióva
 
che ne casca dosso, ti vedi, ’na pióva
de sighi, de man che ne tira e reména
de qua de là come i fiòi ciàpa a peàe
le latìne vode che se sbréga
su le pière, tanti pensieri e
tute ’ste corse su e zo, tante robe
da far che se ingrùma, se ingròpa
una sora de l’altra
e ne cava el fià.
 
’Sta pióva grossa, nera che vien zo
da tanto, ’na scravassàda che ne
destùa la vogia de rìdar
ogni tanto, de zogàr
de far l’amor.
 
E ti piansi, lo so, ti tasi e ti vardi fora
dal balcòn se se verze ’na s-ciànta
de sol anca par noiàltri do
 
quel sol che sùga el pòcio da le pière,
che scalda le man,
e impìssa i oci.
 
Vien qua, amor, vissìn de mi, vien qua
che te coverzo co i brassi.
 
 

È tutta questa pioggia (dialetto veneziano)
“che ci cade addosso, lo vedi, una pioggia / di grida, di mani che ci afferrano e ci trascinano/ di qua e di là come i ragazzini prendono a calci/ le lattine vuote che si schiantano/ sulle pietre, tante preoccupazioni e/ tutte queste corse su e giù, tante cose/ da fare che si accumulano, si accavallano/ una sull’altra/ e ci tolgono il respiro.// Questa pioggia greve, nera che cade/ da molto tempo, un rovescio/ che ci spegne la voglia di ridere/ qualche volta, di giocare/ di fare l’amore./ E tu piangi, lo so, taci e guardi/ dalla finestra se si apre un poco/ di sole anche per noi due// quel sole che asciuga le pietre dal fango,/ che scalda le mani,/ e accende gli occhi.// Vieni qui, amore, vicino a me, vieni qui/ che ti copro con le mie braccia.”